Villa Ollandini
Sarzana Sarzana SP
Sita a meno di un chilometro dal centro storico di Sarzana[, all'estremità sud del viale alberato che conduce verso Porta Romana.
La villa fu edificata nel corso del Settecento per la famiglia Ollandini, originaria di Lerici, da uno sconosciuto architetto probabilmente dell'area genovese.
Il genovese Michele Canzio fu invece l'ideatore del vasto giardino, considerato a lungo come esempio di orto botanico di eccellenza. Nell'agosto del 1854 la villa ospitò la regina Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena.
L'edificio fu pesantemente rivisto e modificato dopo la vendita avvenuta il 23 aprile 1938, quando gli spazi interni furono convertiti per essere utilizzati dai bambini in cura presso il Preventorio antitubercolare della Spezia.
La villa e il parco annesso sono al centro di un importante progetto di riqualificazione dopo decenni di incuria, il quale interessa sia il giardino sia i diversi fabbricati, come anche la cosiddetta casa del custode.