SARZANA CANDIDATA A CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028
Dalla Fortezza di Sarzanello, origine del Castrum Sarzanae, nasce un progetto che unisce Val di Magra, Golfo dei Poeti e Val di Vara, con un’idea chiara: la cultura come infrastruttura sociale e leva di crescita collettiva.
Un percorso costruito in oltre tre anni di lavoro, che nei prossimi mesi coinvolgerà cittadini, associazioni e operatori culturali in incontri e laboratori, per trasformare idee in progetti condivisi.
Spesso i confini amministrativi sono muri invisibili, la cultura può abbatterli. Insieme ai sindaci del territorio e alle nostre comunità, partendo da una coscienza profonda della nostra storia e identità, scriviamo ora un progetto comune di bellezza, rigenerazione urbana, programmazione diffusa e futuro.
Dalla Fortezza di Sarzanello, origine del Castrum Sarzanae, nasce un progetto che unisce Val di Magra, Golfo dei Poeti e Val di Vara, con un’idea chiara: la cultura come infrastruttura sociale e leva di crescita collettiva.
Un percorso costruito in oltre tre anni di lavoro, che nei prossimi mesi coinvolgerà cittadini, associazioni e operatori culturali in incontri e laboratori, per trasformare idee in progetti condivisi.
Spesso i confini amministrativi sono muri invisibili, la cultura può abbatterli. Insieme ai sindaci del territorio e alle nostre comunità, partendo da una coscienza profonda della nostra storia e identità, scriviamo ora un progetto comune di bellezza, rigenerazione urbana, programmazione diffusa e futuro.